Elisa Sbaragli
Elisa Sbaragli è coreografa, sostenuta dal 2023 da Tir Danza.
Al centro della sua ricerca c’è il corpo, inteso come materia plasmabile, allenandolo ad uno stato di presenza, di ascolto e relazione. Interessata a comprendere spazi liminali e ibridi, focalizza la sua ricerca sull’interazione tra corpi, luoghi e componenti non-umane.
Nel 2024 presenta agli Open Studios della Nid Platform la sua ultima produzione Se domani, interpretata da Alice Raffaelli e Lorenzo De Simone; progetto vincitore dei bandi di residenza Citofonare PimOff 23/24 e HOME Calling 2023.
Il solo site specific Mirada, vince il bando Danza Urbana XL 2024 del Network Anticorpi XL.
Il progetto Sull’irrequietezza del divenire vince il bando Bodyscape 2021, promosso dall’Associazione Culturale Danza Urbana.
Grazie al progetto CRISOL – Creative Processes (Boarding Pass Plus ‘22-’24), nel 2023 svolge due periodi di residenza in Norvegia con artisti nazionali ed internazionali, accompagnati da Heine Avdal e Yukiko Shinozaki, della compagnia fieldworks, in qualità di tutor.
Nel 2024 lavora con la compagnia fieldworks nella performance In Gaps & Patches, per MolenFest a Bruxelles.
Nel 2017 conclude il percorso di formazione Azione, diretto da Sosta Palmizi.
Nel 2013 consegue il Biennio di Formazione Professionale per il Danzatore Contemporaneo, diretto da Franca Ferrari.
Nel 2011 si laurea in Scienze Politiche – curriculum Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo presso l’Università degli Studi di Siena.