ULTRA

concept e coreografia Nicola Galli
danza Nicola Galli, Massimo Monticelli
interazione luminosa Margherita Dotta
produzione TIR Danza
co-produzione MARCHE TEATRO / Inteatro Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
residenze artistiche ICK Amsterdam, Inteatro Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
con il sostegno di CCN Ballet de Lorraine accueil studio 22/23, ATER Fondazione
in collaborazione con “Percorsi Formativi per Giovani Creativi” di Rete Almagià

Il nuovo progetto coreografico ULTRA si focalizza sulle nozioni di stratificazione e paesaggio, volgendo lo sguardo al sottosuolo, alle cavità buie e terrose che ospitano un mondo invisibile che scorre silenziosamente sotto i nostri piedi. Piccoli mammiferi, artropodi, invertebrati, microrganismi, piante e radici, batteri e funghi compongono una biodiversità intelligente e operosa, impegnata nel complesso processo di connessione, scambio intellettivo e trasformazione del mondo.
Abilità sensoriali e percettive, tattili e uditive, elettromagnetiche, chimiche e digestive costituiscono un’incredibile capacità cognitiva, intellettiva e mutualistica, nonché elemento di congiunzione tra i regni biologici che si uniscono in una sofisticata rete di comunicazione.
Nel tentativo di contemplare e portare alla luce quest’ordine funzionale in continua trasformazione che resta tutt’ora sconosciuto all’essere umano, ULTRA costruisce uno spazio sotterraneo, un terrario di resti e detriti nel quale due corpi si esercitano per divenire intelligenti crocevia e co-abitanti di un paesaggio scenico che si trasforma in caverna, cratere e palude. Essi si affidano alle sembianze e alle intenzioni del regno animale, vegetale e fungino diventando invertebrati, esoscheletri, radici e micelio.
I due corpi sono chiamati ad essere custodi di questo ecosistema scenico e ad essere organismi sensibili e capaci di perdere la propria condizione di singolo individuo per abbracciare un pensiero poroso e simbiotico.
Nel desiderio di approfondire l’indagine sul rapporto tra uomo e natura, ULTRA interroga l’umano a partire dalle sue conquiste linguistiche fondamentali – i fonemi, la lingua e i simboli produttori di discorso – e sperimentare il concetto di “caduta” intesa come crepuscolo dell’egemonia umana.
Nella stretta relazione tra corpo, suono, vocalità e luce, si sostanzia una trama drammaturgica che, in un continuo rovesciamento dei punti di vista, mette in discussione modelli e rappresentazioni dell’ordine gerarchico del mondo e scardina la centralità dell’umano, autore di profonde trasformazioni, fratture e distruzioni.
ULTRA propone, così, una prospettiva ultra-umana mettendo in luce un’organizzazione nascosta della realtà capace di includere saperi, visioni, tempi e linguaggi per offrire una comprensione più profonda del mondo.

Gallery

Calendario

ULTRA

Nicola Galli
ULTRA

01/03/2023 - 05/03/2023

Residenza artistica Teatro Benvenuto Cuminetti

ULTRA

Nicola Galli
ULTRA

08/11/2022 - 15/11/2022

Residenza artistica, Polverigi Inteatro

ULTRA - primo studio

Nicola Galli
ULTRA - primo studio

15/10/2022 - 16/10/2022

Premio Prospettiva Danza Padova

ULTRA - primo studio

Nicola Galli
ULTRA - primo studio

18/09/2022

ICK dans amsterdam Ite Boerema Studio

ULTRA

Nicola Galli
ULTRA

05/09/2022 - 13/09/2022

Residenza artistica ICK dans amsterdam