ULTRA

première: 16 June 2023
concept, direction and choreography: Nicola Galli
dance and creation: Nicola Galli, Massimo Monticelli
set design and lights: Margherita Dotta, Nicola Galli
dramaturg: Giulia Melandri
smell on stage: Aquaflor Firenze
production: TIR Danza
co-production: Marche Teatro / Inteatro Festival, Festival Aperto / Fondazione I Teatri – Reggio Emilia
with the support of: CCN Ballet de Lorraine, ATER Fondazione, Network Grand Luxe
artistic residencies: CCN Ballet de Lorraine accueil studio 22/23, ICK Amsterdam, residenze Inteatro, Grand Studio Bruxelles, ICK Amsterdam, Centro Culturale S. Chiara
in collaboration with: Rete Almagià

Il nuovo progetto coreografico ULTRA si focalizza sulle nozioni di stratificazione e paesaggio, volgendo lo sguardo al sottosuolo, alle cavità buie e terrose che ospitano un mondo invisibile che scorre silenziosamente sotto i nostri piedi. Piccoli mammiferi, artropodi, invertebrati, microrganismi, piante e radici, batteri e funghi compongono una biodiversità intelligente e operosa, impegnata nel complesso processo di connessione, scambio intellettivo e trasformazione del mondo.

Abilità sensoriali e percettive, tattili e uditive, elettromagnetiche, chimiche e digestive costituiscono un’incredibile capacità cognitiva, intellettiva e mutualistica, nonché elemento di congiunzione tra i regni biologici che si uniscono in una sofisticata rete di comunicazione.

Nel tentativo di contemplare e portare alla luce quest’ordine funzionale in continua trasformazione che resta tutt’ora sconosciuto all’essere umano, ULTRA costruisce uno spazio sotterraneo, un terrario di resti e detriti nel quale due corpi si esercitano per divenire intelligenti crocevia e co-abitanti di un paesaggio scenico che si trasforma in caverna, cratere e palude. Essi si affidano alle sembianze e alle intenzioni del regno animale, vegetale e fungino diventando invertebrati, esoscheletri, radici e micelio.

I due corpi sono chiamati ad essere custodi di questo ecosistema scenico e ad essere organismi sensibili e capaci di perdere la propria condizione di singolo individuo per abbracciare un pensiero poroso e simbiotico.

Nel desiderio di approfondire l’indagine sul rapporto tra uomo e natura, ULTRA interroga l’umano a partire dalle sue conquiste linguistiche fondamentali – i fonemi, la lingua e i simboli produttori di discorso – e sperimentare il concetto di “caduta” intesa come crepuscolo dell’egemonia umana.

Nella stretta relazione tra corpo, suono, vocalità e luce, si sostanzia una trama drammaturgica che, in un continuo rovesciamento dei punti di vista, mette in discussione modelli e rappresentazioni dell’ordine gerarchico del mondo e scardina la centralità dell’umano, autore di profonde trasformazioni, fratture e distruzioni.

ULTRA propone, così, una prospettiva ultra-umana mettendo in luce un’organizzazione nascosta della realtà capace di includere saperi, visioni, tempi e linguaggi per offrire una comprensione più profonda del mondo.

 

[EN]

The new choreographic project ULTRA focuses on the notions of stratification and landscape and looks underground, at the dark, earthy cavities that host an invisible world silently flowing beneath our feet. Small mammals, arthropods, invertebrates, microorganisms, plants and roots, bacteria and fungi make up an intelligent biodiversity, engaged in the complex process of connection, intellectual exchange and transformation of the world.

Sensory and perceptual, tactile and auditory, electromagnetic, chemical and digestive abilities make up an incredible cognitive, intellectual and mutualistic capacity, as well as a connecting point between biological kingdoms that unite in a sophisticated communication network.

In an attempt to contemplate and bring to light this ever-changing functional order that remains unknown to the human being, ULTRA constructs an underground space, a terrarium of remains and detritus in which two bodies practise to become intelligent crossroads and co-inhabitants of a scenic landscape that transforms into cavern, crater and swamp. They rely on the features and intentions of the animal, plant and fungal kingdoms, becoming invertebrates, exoskeletons, roots and mycelium.

The two bodies are called upon to be guardians of this scenic ecosystem and to be sensitive organisms capable of losing their condition as single individuals in order to embrace a porous and symbiotic thought.

In its desire to further investigate the relationship between human and nature, ULTRA interrogates the human being starting from his fundamental linguistic achievements – phonemes, language and the symbols that produce discourse – and experimenting with the concept of ‘fall’ understood as the twilight of human hegemony.

Gallery

Calendario

ULTRA

Nicola Galli
ULTRA

01/03/2023 - 05/03/2023

Residenza artistica Teatro Benvenuto Cuminetti

ULTRA

Nicola Galli
ULTRA

08/11/2022 - 15/11/2022

Residenza artistica, Polverigi Inteatro

ULTRA - primo studio

Nicola Galli
ULTRA - primo studio

15/10/2022 - 16/10/2022

Premio Prospettiva Danza Padova

ULTRA - primo studio

Nicola Galli
ULTRA - primo studio

18/09/2022

ICK dans amsterdam Ite Boerema Studio

ULTRA

Nicola Galli
ULTRA

05/09/2022 - 13/09/2022

Residenza artistica ICK dans amsterdam