ANTOLOGIA NOTTURNA
Choreography, text Massimo Monticelli
Year: 2023-24
Production: TIR danza
Co-production: Anghiari Dance Hub
Partners and support: Marche Teatro, Rete Anticorpi Emilia-Romagna – supportER, Project selected for Anghiari Dance Hub residency 2023
Project winner of supportER, action for emerging choreographers promoted by Network Anticorpi
Scroll down for english version
[ITA] Antologia notturna è concepito come un duo la cui ricerca miri a trovare ed evidenziare le simmetrie, i contrasti e le reciproche dinamiche di danza e poesia, impostato sull’attraversamento verticale e sull’ibridazione dei due linguaggi. La notte fa da sfondo a una scena in cui tutto è vivo e a vista, e da cui emerge in figura un paesaggio di composizioni coreopoetiche, segni linguistici, rinvii grammaticali e corpi sonori.
Il lavoro incessante su significante e significato intende tracciare una linea drammaturgica intertestuale che trovi nel distacco tra i due un fulcro di generazione poetica e poietica. La ricerca si articola attorno all’intreccio permeabile ma non aderente di una partitura coreografica e poetica, al fine di stemperare, sottolineare o disorientare la percezione dell’osservatore rispetto agli elementi scenici e ai materiali fisici e vocali proposti.
La direzione è un’orchestrazione misurata dei due piani, orientata alla composizione di un paesaggio che esplori le differenti modalità di produzione linguistica verbale e coreutica nei termini di un processo di distillazione e trasformazione, rielaborate compositivamente in maniera antologica.
Dal punto di vista scenico, si sta percorrendo la direzione di un’estetica nuda e letterale, che preveda, oltre ai due corpi danzanti, un impianto scenotecnico e una composizione musicale agiti in modo evidente e dal vivo. In particolare, per la musica è in corso di investigazione un dialogo con un musicista dal vivo che si avvalga di strumenti elettronici ed elementi analogici per la creazione di un ambiente totalmente generato dal vivo e in relazione con le partiture sceniche. I punti cardine della ricerca vertono su un’attenta investigazione sulla scrittura poetica e coreografica, una profonda esplorazione del rapporto che intercorre tra vocalità e movimento, un bilanciamento dei segni scenici e performativi in una traiettoria che lasci vive le profonde specificità di ciascuna componente e allo stesso tempo il loro intreccio.
[ENG] Antologia notturna is conceived as a duo whose research aims to find and highlight the symmetries, contrasts and reciprocal dynamics of dance and poetry, set on the vertical crossing and hybridisation of the two languages.
The night forms the backdrop to a scene in which everything is alive and in view, and from which a landscape of choreopoetic compositions, linguistic signs, grammatical references and sound bodies emerges.
The incessant work on signifier and signified intends to trace an intertextual dramaturgical line that finds in the gap between the two a fulcrum of poetic and poietic generation.
The research is articulated around the permeable but not adherent interweaving of a choreographic and poetic score, in order to dilute, underline or disorientate the observer’s perception of the scenic elements and the physical and vocal materials proposed.
The direction is a measured orchestration of the two planes, oriented towards the composition of a landscape that explores the different modes of verbal and choreographic linguistic production in terms of a process of distillation and transformation, reworked compositionally in an anthological manner.
From a scenic point of view, the direction of a bare and literal aesthetic is being pursued, which envisages, in addition to the two dancing bodies, a set design and a musical composition acted out in an evident and live manner.
In particular, a dialogue with a live musician using electronic instruments and analogue elements for the creation of a totally live-generated environment related to the stage scores is being investigated.
The pivotal points of the research focus on a careful investigation of poetic and choreographic writing, a profound exploration of the relationship between vocality and movement, a balancing of scenic and performative signs in a trajectory that leaves alive the profound specificities of each component and at the same time their intertwining.