Riccardo Buscarini

Formatosi presso l’Accademia “Domenichino da Piacenza”, nel 2009 Riccardo Buscarini si diploma presso la London Contemporary Dance School.
Coreografo vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, è un artista che si concentra sul cambiamento costante del suo approccio creativo alla coreografia e sulle sue possibili interazioni con altre forme d’arte.
I momenti salienti della sua carriera fino ad ora includono la vittoria di The Place Prize 2013 con Athletes, la partecipazione ai progetti internazionali di ricerca ArtsCross London 2013 (Regno Unito, Taiwan e Cina), Performing Gender 2013-15 (Italia, Croazia, Spagna, Paesi Bassi) e MAM-Maroc Artist Meeting (Marrakech). Il suo lavoro nel campo delle arti visive include una mostra commissionata da Summerhall (Edimburgo), un’installazione parte di London Festival of Architecture 2016 e una collaborazione con la galleria Nahmad Projects (Londra) presentata durante la mostra “i’m NOT tino sehgal” curata da Francesco Bonami e durante miart – fiera di arte moderna e contemporanea di Milano 2017.
Silk, la sua creazione per il Chelyabinsk Contemporary Dance Theatre (Russia), è stata nominata come Best Production e Riccardo Buscarini come Best Choreographer della stagione 2016/17 al Golden Mask Festival, Teatro Bolshoi, Mosca.
Negli ultimi due anni si è avvicinato alla regia d’opera dirigendo Don Pasquale (G. Donizetti), Il Barbiere di Siviglia (G. Rossini), Madama Butterfly (G. Puccini) in collaborazione con Giuseppina Campolonghi per Associazione Amici della Lirica Piacenza e come coreografo/assistente del Mº Italo Nunziata ne La forza del destino di G. Verdi, nuova produzione del Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena e Teatro Valli di Reggio Emilia a gennaio 2019.
Dal 2012 è artista sostenuto da TIR Danza.

www.riccardobuscarini.com